Archivi tag: fini

La Camera ricorda

Adolescenti brufolosi nei banchi dell’Udc, Bruno Vespa in quelli del Pd, Brunetta al posto di Berlusconi, Berlusconi abbronzatissimo che parlotta amabilmente con Napolitano: a volersi divertire, la cerimonia di stamattina alla Camera offriva parecchi spunti da cabaret. Ma non era il momento, davvero: Eli Wiesel, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti, è venuto in Aula per la Giornata della memoria. Prima di lui ha preso la parola Fini, che di Wiesel ha citato una frase straordinaria: “Il contrario dell’amore non è l’odio, ma l’indifferenza”. Ed è proprio un calcio all’indifferenza quello che questo giorno vuole rappresentare, dai tempi in cui – era il 2000 – il nostro Furio Colombo chiese al Parlamento di istituirlo. La testimonianza dello scrittore, ormai 82.enne, è stata una rasoiata alla schiena: in alcuni passaggi – come quello della deportazione nel campo di sterminio, durante la quale molti morirono sul treno ed altri urlarono al proprio Dio con tutta la forza rimasta – ho avuto difficoltà a trattenere le lacrime. Oltre al racconto, poi, c’era il monito per il nostro tempo, che Wiesel non ha mancato di sottolineare: “il silenzio non aiuta mai la vittima, ma aiuta sempre l’aggressore”, ha ricordato, aggiungendo che “chiunque ascolta un testimone diventa un testimone”. Ma c’è un ma, e non sarei onesto se facessi finta di nulla. A rischio di non essere politically correct, perché certe cose – come mi ha detto un mio collega – si possono pensare ma non dire. Pur avendo apprezzato buona parte del discorso di Wiesel, ho qualcosa da obiettare sulla sua valutazione del presente. Ha detto, è vero, che la pace tra Israele e Palestina si farà (“Se hanno fatto pace Israele e la Germania, accadrà anche questo”), ma nel complesso non ha saputo resistere alla tentazione di fornirci una lettura unilaterale del conflitto in Medio Oriente: il presidente iraniano Ahmadinejad dovrebbe essere arrestato, gli attentati kamikaze vanno considerati crimini contro l’umanità, i rapitori del soldato israeliano devono liberarlo. Tutto giusto, per carità, ma mi pare che manchi l’altra faccia della medaglia: dove è il riferimento alle colonie? Dove quello alle condizioni di vita nei Territori? E quello alle rappresaglie sproporzionate dell’esercito israeliano, più volte condannate anche in sede internazionale? Avrei potuto capire un discorso del genere in bocca al presidente della Knesset, ma da un premio Nobel per la Pace – lo dico con grande sincerità – mi attendevo un approccio più alto, più equidistante. Se no, a forza di mettere sullo stesso piano la follia nazista e l’intifada palestinese, si rischia di ridurre un conflitto così complesso come quello mediorientale, con radici profonde e soluzioni difficili, alla categoria di antisemitismo.

Proposte smarrite

Se dialogo deve essere, si poteva fare di meglio. Si poteva evitare la ventisettesima fiducia, per esempio, che come le altre 26 volte ho celebrato vestito di nero, in segno di cordoglio per la morte della Repubblica parlamentare. Se non avete capito ancora perché abbiano posto la fiducia sulla Finanziaria, Fini ieri è stato abbastanza chiaro: perché non volevano trovarsi a disagio con il governo o, in alternativa, con se stessi. Cerco di spiegarmi meglio. Tra gli emendamenti da noi proposti, c’era ad esempio quello sulla cedolare secca per gli affitti: la proposta, cioè, di fissare un’aliquota fissa del 20%, in modo da incoraggiare i proprietari di case sfitte a darle in locazione (oggi in molti preferiscono tenerle vuote, per non pagare il 43% di tasse) e quelli che stipulano contratti in nero a riemergere dal sommerso. Molti del Centrodestra erano d’accordo – così come erano d’accordo con alcuni nostri emendamenti sugli aiuti ai terremotati – ma Tremonti aveva detto di no: la scelta, dunque, era tra seguire la propria volontà e mettersi contro il governo oppure obbedire al ministro e votare contro le proprie convinzioni, e così Tremonti ha deciso di tagliare la testa al toro, blindando il testo con la fiducia. Una decisione deprecabile, come ha detto ieri il presidente della Camera (e come Cicchitto gli ha oggi rinfacciato), tanto più che – secondo alcune voci raccolte da me in Transatlantico – i deputati del Centrodestra sarebbero stati disponibili a chinare la testa, per non mettere in difficoltà Palazzo Chigi. Ma c’è un altro motivo per cui Fini ha ragione: la fiducia, che non è mai una carezza al dialogo, in queste circostanze appare addirittura una provocazione, perché i nostri avversari politici non possono pensare di essere credibili se chiedono a noi di fare le colombe e poi continuano, nei nostri confronti, a comportarsi da falchi. L’intervento di Dario Franceschini, che ha parlato in dichiarazione di voto a nome del Pd, mandatelo a tutti quelli che ci accusano di non avere proposte.

DARIO FRANCESCHINI. Signor Presidente, siamo alla fiducia numero ventisette. (…) Questa volta si è fatto qualche cosa di più, perché l’atteggiamento dell’opposizione (dichiarato pubblicamente e privatamente), e dell’opposizione unita, è stato un atteggiamento assolutamente responsabile proprio per togliere ogni pretesto. Abbiamo ridotto gli emendamenti a 49, sulle questione più essenziali (mai un numero così basso di emendamenti ad una finanziaria) e abbiamo proposto pubblicamente e privatamente al Ministro dei rapporti col Parlamento e al Ministro dell’economia e delle finanze di concludere in tempi certi il percorso, votando negli stessi tempi che comunque sarebbero stati necessari per il voto di fiducia. Siete fuggiti davanti ad un confronto sul merito.
Cosa c’era nelle nostre proposte, così pericolose al punto da non essere discusse e votate in quest’Aula, dove avreste potuto ascoltarle, accoglierle o spingerle in modo trasparente? C’erano misure per affrontare l’emergenza di questo 2009-2010, misure precise. Eccole qui le proposte pericolose del Partito Democratico, che penso quelli che ci guardano da casa abbiano il diritto di conoscere.
Per le famiglie, 3,4 miliardi per aumentare le detrazioni fiscali ai lavoratori dipendenti e pensionati con redditi fino a 55 mila euro, (quelli che faticano ad arrivare alla fine del mese) da corrispondere con la mensilità di aprile: bocciata; 600 milioni per aumentare le detrazioni fiscali per i figli: bocciata.
Per quanto riguarda le misure per le imprese, lo stanziamento di ulteriori 500 milioni per il Fondo di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese: bocciata; il rifinanziamento per 500 milioni del credito di imposta per gli investimenti nel sud e del credito d’imposta per la ricerca: bocciata; il rifinanziamento di 200 milioni della detrazione del 55 per cento per la riqualificazione degli edifici (sarebbe stato utile approvarla in corrispondenza del vertice di Copenaghen): bocciata.
Per i comuni, 800 milioni per compensare i comuni per il minor gettito derivante dalla soppressione dell’ICI sulla prima casa, questa grande misura in linea con il federalismo (togliere risorse agli enti locali e non restituirglieli, una concessione, è stato appena detto): bocciata; un miliardo per consentire alle amministrazioni locali di pagare parte dei debiti che le imprese hanno nei loro confronti, perché i comuni sono costretti dal Patto di stabilità a trattenersi soldi delle imprese: bocciata. Misure per il lavoro: l’estensione della durata della cassa integrazione a centoquattro settimane è bocciata. Per quanto riguarda l’assegno una tantum per i lavoratori precari che perdono il lavoro, l’estensione dei benefici, l’innalzamento dal 30 al 60 per cento rispetto al reddito percepito nell’anno precedente, naturalmente anche queste proposte sono state bocciate.
E poi non soltanto questo ma vi è anche il tradimento delle promesse e degli annunci fatti come sempre in modo roboante dal Governo e, dopo, il silenzio. In questo testo non è contenuto nella promessa fatta con i titoli dei giornali: l’eliminazione dell’IRAP, non anni fa ma qualche settimana fa. Non c’è la famosa abolizione del bollo auto, l’ultima promessa della campagna elettorale di cui si sono perse le tracce. Non c’è la cedolare secca sui redditi da locazione. Non vi sono risorse per le forze dell’ordine e non c’è nulla per il Mezzogiorno se non ancora l’annuncio della Banca del sud. (…)  Noi volevamo su questo un confronto parlamentare di merito e voi siete fuggiti.
In un Paese europeo, in una democrazia normale la maggioranza e il Governo ringraziano l’opposizione di fronte ad un atteggiamento costruttivo sulla finanziaria. In un Paese europeo, in una democrazia normale la maggioranza apprezza e ringrazia un’opposizione, come ha fatto il Partito Democratico, che esprime solidarietà senza «se» e senza «ma» al Presidente del Consiglio vittima di un’aggressione. Nella giornata di ieri voi avete risposto alla prima offerta con un voto di fiducia sprezzante anche nei modi e con un intervento inutilmente rancoroso e violento del capogruppo del Popolo della Libertà
(Applausi dei deputati dei gruppi Partito Democratico e Italia dei Valori).
Noi insisteremo su questa linea responsabile perché non ci rassegniamo all’idea che anche l’Italia possa essere un Paese in cui il rispetto per gli avversari non è ostacolo alla limpida durezza dello scontro politico. Non ci rassegniamo all’idea che il Parlamento possa restare il luogo del confronto e per questo siamo anche pronti a discutere per oggi e per la prossima legislatura della modifica dei Regolamenti parlamentari. Non ci rassegniamo all’idea che anche l’Italia possa essere un Paese in cui la maggioranza non dimentica che per la nostra democrazia, per la nostra Costituzione, il Parlamento non è la sede in cui si ratificano le scelte del Governo ma è il Governo ad essere espressione della sovranità del Parlamento che non può essere toccata
(Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).
Ieri, il Presidente Fini ha correttamente ricordato – lo ringraziamo – che l’opposizione è stata un’opposizione non ostruzionistica né in Commissione né in Aula e che avrebbe reso possibile l’approvazione della legge finanziaria negli stessi tempi necessari per il voto di fiducia. E ha definito deprecabile la scelta del Governo. È stato un richiamo giusto, di verità, da Presidente della Camera per il suo ruolo istituzionale. Ma (…)  queste parole rivelano in modo formale e definitivo che le tensioni e le fibrillazioni dentro il Popolo della Libertà e la maggioranza sono divenute qualcosa di più profondo, di non più recuperabile che non si può nascondere. (…) La giornata di ieri ha segnato un altro passo verso una crisi non dichiarata, ma sta arrivando il tempo della chiarezza. Lo chiede un Paese che è stanco di annunci, che è stanco di liti e il giorno dopo di paci ipocrite nella maggioranza. Lo chiedono le persone che nel tempo della crisi non ce la fanno più a vivere dignitosamente e vorrebbero semplici risposte ai loro problemi di ogni giorno. Il Partito Democratico, in quest’aula e fuori da quest’aula, sarà la loro voce
(Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico – Congratulazioni).

Scommettiamo?

Il dibattito sull’aggressione al premier è arrivato in Aula, con l’informativa del ministro dell’Interno ed un intervento per gruppo. E sarebbe questa la notizia di oggi, se poco dopo Fini non avesse deciso di mandarci tutti a casa, con una sfuriata senza precedenti. Non so se andremo a casa davvero, ma a questo punto non mi stupirei delle elezioni anticipate: Fini parlava ed alcuni deputati della maggioranza si alzavano e se ne andavano in segno di protesta, come avevano fatto poco prima durante il discorso di Di Pietro sull’aggressione a Berlusconi. Parto da Fini, allora, e dalle sue parole durissime contro il governo per la decisione di porre la ventisettesima fiducia dall’inizio della legislatura: dopo aver ricordato che da parte delle opposizioni non c’era stato nessun ostruzionismo e che nulla avrebbe impedito di arrivare al voto entro i tempi previsti, il presidente della Camera ha definito la decisione di Palazzo Chigi “deprecabile” e l’ha attribuita ai difficili rapporti politici all’interno del Centrodestra. La maggioranza, in breve, chiede alcuni emendamenti alla Finanziaria, ma il governo non è disponibile a cambiare una virgola, e per evitare che vengano votati dall’Aula ha congelato il testo con la fiducia: l’ennesima conferma dell’impotenza del Parlamento, l’ennesima prova di debolezza da parte di una coalizione che evidentemente non regge il confronto interno. Eppure, pochi minuti prima i miei colleghi sembravano compattissimi, direi quasi monolitici, nel difendere il presidente del Consiglio dai mandanti dell’attacco di piazza Duomo: il gruppo editoriale Repubblica-Espresso, Il Fatto Quotidiano (“un mattinale delle procure”), la trasmissione Annozero, Marco Travaglio (“un terrorista mediatico”), i giudici che vanno nei talk show a demonizzare Berlusconi, l’Italia dei valori (“sta evocando la violenza, quasi voglia tramutare lo scontro politico in guerra civile”) e pure il Pd (anche se Fabrizio Cicchitto, titolare di tutti questi virgolettati, si è fermato a citare “qualche settore giustizialista” del nostro partito). Altro che toni bassi, insomma: il Pdl, come temevamo, ci sguazza, negando ogni responsabilità della maggioranza nell’avvelenamento dei toni e facendo la vittima, come testimonia anche la lettera dello stesso Cicchitto e di Quagliariello su Libero di oggi. Peccato, perché Pierluigi Bersani aveva teso la mano in maniera molto intelligente, dando prova di grande responsabilità.

PIER LUIGI BERSANI. Signor Presidente, ribadisco intanto qui la solidarietà e l’augurio al Presidente del Consiglio, che ho potuto trasmettergli ieri personalmente; ribadisco qui la condanna senza altre parole di quel gravissimo gesto di violenza e di aggressione.  (…) Il rischio è che qualcuno si vesta da pompiere per fare l’incendiario e che cominci un gioco di criminalizzazione reciproca fra noi oltre il segno. Respingo tale modo di discutere e non voglio entrare nel merito di affermazioni che non condivido, che adesso ha pronunciato l’onorevole Cicchitto. Mi accosto con cautela a questa discussione, perché credo che discutere genericamente sul clima non ci convenga, credo che ci convenga discutere più precisamente sui comportamenti: sui comportamenti che riguardano tutti, noi stessi, senza attaccare però a questo chiodo un filo che porta fino alle azioni criminali, perché le azioni criminali non sono in nessun modo giustificabili (Applausi). Vediamo, invece, in un’occasione così drammatica l’opportunità di riflettere su comportamenti, anche nostri, che possono portare ad uno spaesamento, ad uno sbandamento e ad una regressione della pubblica opinione e quindi ad un indebolimento della coscienza democratica. Questo tocca a noi e su questo una riflessione non è inutile e deve riguardare tutti. Non è inutile ricordare, almeno per me, che in democrazia ognuno ha il suo compito: l’opposizione deve opporsi, ma insieme costruire la ragionevole fiducia in un’alternativa positiva, senza mai scommettere su scorciatoie nel processo democratico. Il Governo deve governare (…), ma il suo mestiere non è quello di attaccare l’opposizione ma è quello di governare (Applausi dei deputati dei gruppi Partito Democratico e Italia dei Valori). (…) Davvero la maggioranza pensa di poter lavorare per cinque lunghi anni nel cercare di rendere senza voce, impotente e frustrata la minoranza, l’opposizione? Davvero quello che c’è nel Paese anche in termini di protesta, di difficoltà e di proposta non deve avere mai una risposta, neanche minima? (…) Pensiamo di andare avanti cinque anni al ritmo di ventisei voti di fiducia all’anno (Applausi dei deputati dei gruppi Partito Democratico e Italia dei Valori)? (…) È un’aria che preoccupa tutti (Applausi dei deputati dei gruppi Partito Democratico, Unione di Centro e Italia dei Valori – Congratulazioni).

Il resto lo sapete: appena stava prendendo la parola Di Pietro, i deputati del Pdl hanno lasciato l’Aula. Sono rimasti in una quarantina, tra persone ragionevoli (per lo più finiani) e contestatori che volevano togliersi lo sfizio di finire sui resoconti parlamentari per avere interrotto il leader dell’Idv. Quando Di Pietro ha finito il suo intervento – il solito disco rotto, tutto populismo e zero senso di responsabilità – sono tornati dentro, compatti come un sol uomo: sembrava, in quel momento, che la legislatura sarebbe durata altri 25 anni. Poi ha parlato Fini ed i bookmakers hanno riaperto le quote.

Il patto di Capodarco

Un uomo della maggioranza, uno dell’opposizione ed uno delle istituzioni invitati ieri a parlare di cittadinanza, per vedere l’effetto che fa. Don Vinicio Albanesi, anima della comunità di Capodarco, sceglie Pisanu, Casini e Fini: manca il Pd, ma va bene lo stesso, purché si dialoghi. Avevo saputo dell’appuntamento qualche giorno fa, tramite Fabio Granata: Beppe Pisanu ci chiedeva materiale sulla nostra proposta di legge, per poterne poi discutere a ragion veduta. Gli ho mandato un po’ di tutto: testo della pdl, schede, articoli di giornale, post di questo blog (e se ci scrivessi un libro?, pensavo tra una fotocopia e l’altra). E la Sarubbi-Granata, riportano le (poche) cronache, mi pare abbia fatto la sua porchissima figura: da quello che è stato già battezzato il “patto di Capodarco” è nato un impegno comune ad “abbandonare i temi legati alla piccola politica e guardare al Paese”. Che poi è il problema serio del dibattito attuale sulla cittadinanza: i lettori del Giornale, ad esempio, hanno capito nell’ultima settimana che su questo tema il presidente della Camera sta per sferrare l’attacco finale al suo partito, ma se cerchi in quelle pagine una spiegazione obiettiva delle varie proposte in campo, o un’intervista ad un ragazzo della seconda generazione, o almeno una tabella con le cifre dei soggetti potenzialmente interessati dalla riforma, stai solo perdendo tempo. È vero che i tre ospiti di Capodarco sono soggetti un po’ particolari: Pisanu non è esattamente l’emblema del parlamentare Pdl e del berlusconismo maggioritario, Casini è stato dall’altra parte fino alle ultime elezioni e su Fini non c’è bisogno di spiegare nulla. Un trio Calderoli-Di Pietro-Schifani, per dire, avrebbe dato qualche problemino in più. Ma la cosa interessante, alla vigilia del dibattito in Aula sulla cittadinanza, è che finalmente si comincia a ragionare di immigrazione mettendo da parte alcuni vecchi cliché. Il primo è la categoria dell’emergenza: se prendiamo fiato prima di parlare e contiamo fino a dieci, non facciamo difficoltà a riconoscere che l’immigrazione è un fenomeno strutturale e come tale va governato. Tanto più quando parliamo di cittadinanza, che ha poco a che vedere con le dinamiche dei flussi. Il secondo cliché è l’equivoco sull’integrazione, che per una parte del Centrodestra significa in realtà assimilazione: non mi riferisco solo alla Lega, ma penso anche al sottosegretario Giovanardi, che durante una diretta tv mi disse che la cittadinanza andava legata alla condivisione delle credenze religiose. Beppe Pisanu ieri ha mostrato di avere le idee più chiare del suo collega di partito e mi auguro che, dalla sua parte, sappia fare proseliti. Nel frattempo, io continuo a girare come una trottola – domani pomeriggio sono con i Giovani democratici a Brescia – e l’ordine del giorno (o mozione, dipende dai casi) viene discusso in parecchie amministrazioni locali. Se non ci fossero le Regionali di mezzo, sarei pure ottimista sul dibattito parlamentare.

Basso impero

Il testo che state per leggere – scrive su Facebook Paolo Masini, brillante consigliere comunale del Pd a Roma – non è tratto dalla sceneggiatura della prossima tournée di Benigni.

PREMESSO
– che nel febbraio 2008 si è spenta Rosa Bossi Berlusconi, madre del presidente del Consiglio dott. Silvio Berlusconi ed esempio di moglie e madre modello, il cui grande senso di responsabilità l’ha portata ad essere fortemente dedita alla famiglia, al marito Luigi Berlusconi, ai tre figli e ai nipoti;
– che Rosa Bossi Berlusconi è stata esempio di cristiana devota, i cui sentimenti di umana solidarietà l’hanno sempre avvicinata con estrema sensibilità ai problemi della gente e dei cittadini, non solo negli anni dell’impegno politico del primogenito Silvio;
– che la signora Berlusconi è stata una donna-patriota, che ha creduto nello stato come organo che persegue il bene comune, dell’intera comunità e non di un gruppo a detrimento delle legittime esigenze degli altri;
CONSIDERATO
– che la signora Rosa, da cristiana credente, ha riportato nella società i valori che rispecchiano i modelli di madre e donna;
– che in un momento di grande cambiamento, caos e confusione dell’Italia ha sentito per prima il richiamo al dovere e con grande senso di responsabilità di madre e cittadina ha partecipato, incoraggiando e determinando una scelta importante, quella della discesa in campo del primogenito. Una scelta che ha “scritto” 16 anni
ad oggi della nostra storia, dando spazio a una nuova forma di politica mirante al sociale e al protagonismo fattivo dei giovani;
– che il principio di democrazia si esplica attraverso la libera condivisione di ideali e valori nel rispetto del prossimo. I cittadini italiani hanno sostenuto la scelta per prima riconosciuta e determinata dalla signora Rosa, avvertita dalla stessa in un momento di bisogno nazionale, e da Lei medesima supportata nonostante i rischi familiari che ne derivavano;
– che è necessario mantenere in vita i protagonisti comuni che hanno fatto la nostra Storia attraverso scelte semplici, coraggiose e responsabili con il ricordo cittadino;
SI CHIEDE
Al Sindaco che Roma Capitale dedichi una piazza o una strada al nome di questa grande ma semplice donna, che con il suo coraggio materno indirizzato alla volta del figlio come del Paese ha determinato il corso dell’ultima Storia d’Italia.

Appena avrete smesso di ridere, parliamone. Perché a me questa vicenda della mozione presentata in Campidoglio da alcuni consiglieri del Pdl fa venire in mente Sant’Elena, madre di Costantino: anche lei passata alla storia, ma almeno – a differenza di mamma Rosa – ebbe il merito di trovare, così dicono le cronache, i frammenti della croce di Cristo. Mamma Rosa, invece, ha solo il merito di aver messo al mondo l’imperatore e di averlo cresciuto come si cresce un figlio, e di averlo accompagnato nel momento delle scelte. Dice bene il procuratore Trifuoggi, nel fuorionda con Fini: il nostro uomo ha sbagliato epoca, doveva nascere un paio di millenni prima. Ed hanno sbagliato epoca anche i suoi fedelissimi, che sarebbero stati degli ottimi augustales: così si chiamavano gli addetti al culto imperiale, gli organizzatori dei giochi e delle cerimonie in onore dell’imperatore divinizzato, che inizialmente doveva essere defunto ma poi – per non scontentare il vivente – si decise di non far più caso al dettaglio. Ecco, allora l’anomalia vera della politica italiana in questo momento: il fatto, cioè, che ciò che resta (l’istituzione) venga messo in secondo piano da ciò che passa (l’uomo che ricopre quella carica). E che tutto giri intorno a quell’uomo, semidio o tiranno a seconda dei punti di vista, e che se non fai parte degli augustales sei automaticamente un cospiratore. Come il presidente della Camera, appunto.